Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

2016
La Borgata che danza | 24° edizione

“La Borgata che danza”, conosciuta a Bellaria Igea Marina anche come “La Festa della Borgata”, è un festival dedicato alle antiche forme di musica popolare, in particolare quelle tramandate attraverso i modi della comunicazione orale e visiva senza l’ausilio della scrittura. Il Festival si propone di riscoprirne il significato nei contesti attuali, chiamando a confronto realtà italiane ed europee impegnate nello studio, nella pratica e nella valorizzazione dei repertori tradizionali locali delle comunità in cui vivono.
 
Questa ventiquattresima edizione pone particolare attenzione al genere che in Emilia Romagna e in Italia è comunemente chiamato “liscio”, presentando alcune espressioni provenienti sia dalla nostra regione sia dalla Lombardia. Un altro elemento che caratterizza questa edizione è l’incontro con alcune tipiche forme della musica popolare della Germania, rappresentate da alcuni gruppi bavaresi ospiti a Bellaria Igea Marina. In questo ambito le musiche tradizionali locali incontrano quelle della Germania per dar vita, in occasione della ricorrenza della Pentecoste, a una grande festa dell’ospitalità che vuole consolidare l’amicizia fra Bellaria Igea Marina e i suoi ospiti di lingua tedesca.

PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2016

Martedì 10 Maggio
Centro Congressi di Bellaria Igea Marina, Via Uso, 1, dalle ore 9 alle ore 17
Tradizioni a scuola
Giovani in…Folk!!!,  VIII edizione
Incontro dedicato al mondo della scuola ed alle giovani generazioni che apprendono le usanze e le tradizioni del proprio territorio. A cura dell’Associazione Fermento Etnico.

Venerdì 20 maggio
Biblioteca “Alfredo Panzini”, viale P. Guidi 108, ore 21,15
Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni.
“Un piccolo viaggio tra le province del ‘liscio’. L’Emilia Romagna e la sua musica da ballo, fra storia e attualità”. Incontro con Alessandro Bernardini.

Sabato 21 maggio
Via Romea ore 17
Primipassi: Esercitazioni sui passi base di alcuni balli tradizionali della Romagna con il gruppo L’Uva Grisa.

ore 18 Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni.
Scoprire la Tradizione. Considerazioni sul rapporto tra informatori, repertori e ricercatori.
Incontro con Pino Pontuali (Lazio), cantastorie e suonatore d’organetto.

Balloinpiazza
ore 20 Organetti di Montalto.
ore 21 Smorfiàcc.
Ore 22.30 Musicanti d’la Bása.
Ore 24 Parata Musicale
Tutti i suonatori, a tempo di musica, si recano in corteo al Teatro Astra, percorrendo le vie Romea, Ionio, Tirreno, Paolo Guidi.

ore 00,30
Teatro Astra, viale P. Guidi 77/e
Concerto dell’Inserenata
Canti notturni con la partecipazione dei cantori di tutti i gruppi.

Girotondo, dalle ore 20.30 alle 24
nelle osterie incontri in libertà con i gruppi: L’Uva Grisa  (Romagna), Gli Scarriolanti e Pivenelsacco (Emilia), Organetti di Montalto (Marche), Smorfiàcc e Musicanti d’la Bása (Lombardia), Pino Pontuali (Lazio).

Domenica 22 Maggio
Biblioteca “Alfredo Panzini”, Via Paolo Guidi 108, ore 11
Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni
Tradizione e Folk-Revival: quali prospettive?
Incontro con Vittorio Grisolia, musicista, arrangiatore, compositore.

Osteria da Guiròin, ore 17
Voci del dialetto
L’italiano di Romagna, il dialetto che non sappiamo di parlare.
Incontro con Davide Pioggia, studioso del dialetto.

Via Romea
Balloinpiazza
ore 17 SmorfiàcC

ore 18 Primipassi: Esercitazioni sui passi base di alcuni balli tradizionali della Romagna con il gruppo L’Uva Grisa.

ore 19
Tradizioni a scuola
“ ‘Profumo di terre in festa’ Storie di genti, luoghi, emozioni… e una data: 28 febbraio 1956”.
A cura della Scuola Primaria “Giosuè Carducci” – Istituto Scolastico Comprensivo di Bellaria.

Via Romea
Balloinpiazza
ore 20 Dal Vangelo Secondo.
ore 21,30 Die Andern und I e Die Vilstaler Ebensbach.
ore 22.30 L’Uva Grisa

Girotondo, dalle ore 20.30 alle 24 Nelle osterie incontri in libertà con i gruppi: “Die Andern und I” e “Die Vilstaler Ebensbach (Baviera); “L’Uva Grisa” (Romagna); “Vaporiera Street Band” (Emilia); “I Musicanti d’la Bása” (Lombardia); “Organetti di Montalto” (Marche); Pino Pontuali (Lazio); Francesco Cavuoto e Cesare (Puglia).

Sabato 21 e domenica 22  maggio,  dalle 18 alle 23
Casa Scarpellini, Via Ionio, 90.
Inmostra: “C O L O R I… a passeggio tra arte e poesia”  allestimento realizzato dalla classe 4B della Scuola primaria “Tre Ponti” dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Bellaria. Anno scolastico 2015-2016.

Sabato 23 e domenica 24  maggio dalle 19 alle 24
Borgosteria, nei cortili e sulle strade, angoli di gastronomia domestica.
a cura del Comitato Borgata Vecchia, del gruppo Agl’Azdàori dla Burgàeda  e Meine Romagna.

ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti